7.4 Sostituzione insert (Fig. 17-18)
In caso di usura o danneggiamento si deve
sostituire l’insert (6), altrimenti sussiste un
maggiore pericolo di lesioni.
Togliete il coprilama (2) (vedi 8.3)
Togliete le 2 viti a testa svasata (29).
Estraete l’insert consumato (6).
Il montaggio del nuovo insert avviene nell’ordine
inverso.
7.5 Regolazione del cuneo (Fig. 19-20)
Attenzione! Staccate la spina dalla presa di
corrente.
La regolazione della lama (5) deve venire
verificata dopo ogni cambio di lama.
Impostate la lama (5) sulla max. profondità di
taglio, portatela in posizione 0° e bloccatela (vedi
9.2).
Smontate il coprilama (2) (vedi 8.3)
Togliete l’insert (6) (vedi 8.4).
Allentate la vite di fissaggio (30).
Spingete verso l’alto il cuneo (4) fino a quando la
distanza fra il piano di lavoro (1) ed il bordo
superiore del cuneo (4) è di ca. 10 cm.
La distanza fra la lama (5) ed il cuneo (4) deve
essere di max. 5 mm. (Fig. 20)
Serrate di nuovo la vite di fissaggio (30) e
montate l’insert (6) (Fig. 8.4).
Rimontate il coprilama (2) (vedi 8.3)
7.6 Montaggio/sostituzione della lama
(Fig. 21)
Attenzione! Staccate la spina dalla presa e
indossate guanti protettivi.
Smontate il coprilama (2) (vedi 8.3)
Togliete l’insert (6) allentando le due viti a testa
svasata (vedi 8.4).
Allentate il dado inserendo una chiave (n. 24) nel
dado e fissando l’altra estremità con un’altra
chiave fissa (n. 10) all’estremità dell’albero
motore.
Attenzione! Ruotate il dado nel senso di
rotazione della lama.
Togliete la flangia esterna e la lama vecchia dalla
flangia interna sfilandola obliquamente verso il
basso.
Prima del montaggio della nuova lama pulite
accuratamente le relative flange con una
spazzola metallica.
Rimontate la nuova lama nell’ordine inverso e
serratela.
Attenzione! Osservate il senso di rotazione,
l’obliquità di taglio dei denti deve essere
rivolta nel senso di rotazione, cioè in avanti
(vedi freccia sul coprilama).
Rimontate l’insert (6) e il coprilama (2) e regolateli
(vedi 8.3, 8.4).
Prima di continuare a lavorare con la sega si deve
verificare che i dispositivi di protezione
funzionino.
8. Utilizzo
8.1. Interruttore ON/OFF (Fig. 22 /Pos. 11)
La sega può essere inserita premendo il pulsante
verde “I”. Prima di iniziare a segare, aspettate che
la lama abbia raggiunto il massimo numero di giri.
Per disinserire la sega si deve premere il pulsante
rosso “0”.
8.2. Profondità di taglio (Fig. 22)
Girando la manovella (8) si può regolare la lama
(5) sulla profondità di taglio desiderata.
In senso antiorario:
profondità di taglio maggiore
In senso orario:
profondità di taglio minore
8.3. Regolazione dell’inclinazione (Fig. 22)
Allentate la manopola di arresto (9).
Impostate sulla scala l’inclinazione desiderata
girando la manopola.
Bloccate la manopola di arresto sull’inclinazione
voluta.
8.4 Battuta parallela
8.4.1. Altezza di battuta (Fig. 23-26)
La barra di battuta (e) della battuta parallela (7)
possiede due superfici di guida di diversa altezza.
A seconda dello spessore dei materiali da
tagliare si deve usare la barra di battuta (e) come
in Fig. 25, per materiale spesso (spessore del
pezzo da lavorare superiore a 25 mm) e come in
Fig. 26 per materiale sottile (spessore del pezzo
da lavorare inferiore a 25 mm).
8.4.2 Rotazione della barra di battuta
(Fig. 23-26)
Per girare la barra di battuta (e) allentate prima i
dadi ad alette (f).
Potete adesso sfilare la barra di battuta (e) dalla
barra di guida (h) e spingerla di nuovo sopra a
questa con la guida corrispondente.
Riavvitate i dadi ad alette (f).
51
I
Comentários a estes Manuais